Cooperazione per lo Sviluppo
Rapporti Bilaterali
Cooperazione per lo Sviluppo
L’agenda di cooperazione Guatemala-Italia si basa sull’Accordo di cooperazione tecnica ratificato il 19 maggio 1987 e sull’Accordo di cooperazione culturale e scientifica ratificato il 10 gennaio 2007.
L’Italia mette a disposizione dei guatemaltechi spazi per svolgere studi di specializzazione in Italia in vari ambiti, compreso il perfezionamento della lingua italiana. Così, l’Istituto Italo Latinoamericano (IILA) ha messo a disposizione corsi di tecnologie alimentari, sostenibilità ambientale, energie rinnovabili, scienze della vita, biotecnologie, conservazione, tutela e restauro dei beni culturali.
Inoltre, la Cooperazione Internazionale e l’Aiuto allo Sviluppo degli ultimi decenni è diventata un asse fondamentale degli orientamenti di politica estera del Guatemala. Nel 2020, l’agenda del progresso globale è stata alimentata da un forte dinamismo della cooperazione internazionale per rispondere adeguatamente alle molteplici sfide richieste dalla crisi sanitaria globale di Covid-19, in particolare, per fronteggiare gli effetti negativi causati alla crescita e allo sviluppo economico.
La visione dell’attuale amministrazione governativa è quella di posizionare le Priorità di sviluppo nazionale (PND) e i pilastri del governo come linee guida della cooperazione allo sviluppo, ragione per la quale durante il 2020 i partner cooperanti hanno sostenuto il compimento delle azioni contenute nella Politica generale di Governo (PGG 2020-2024).
La Banca Mondiale ha classificato il Guatemala (2018-2019) tra i Paesi a reddito medio-alto, considerando il livello di reddito economico e altri fattori di sviluppo sociale. Nonostante la stabilità economica che il Paese ha raggiunto negli ultimi anni, la povertà e la disuguaglianza sono elevate in una buona parte della popolazione. Per questo motivo, la cooperazione risponde alle nuove sfide che il Guatemala deve affrontare attualmente come Paese a reddito medio.
Da evidenziare che l’Italia fa parte del Gruppo di Donatori G-13, organismo di coordinamento tra Paesi, agenzie bilaterali e multilaterali, composto dai nove Paesi che destinano le maggiori risorse di cooperazione al Guatemala. Per maggiori informazioni, consultare il sito web del G-13: www.g13.org.gt/
Per conoscere le attività, le strategie e i progetti finanziati dal Governo italiano in Centro America e Caraibi è possibile consultare il sito dell’Ufficio della Cooperazione Italiana a Città del Guatemala www.cooperaitalia.or