GUATEMALA NEL PAM

Il Guatemala ha assunto per la seconda volta consecutiva la Presidenza del Comitato Esecutivo del Programma Alimentare Mondiale (WFP), nel periodo 2021-2022, in rappresentanza dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi. Un evento senza precedenti che dimostra la leadership del Paese nelle agenzie delle Nazioni Unite.
Il Guatemala affronta serie sfide per raggiungere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG 2) su Fame Zero, che include l’eliminazione di tutte le forme di malnutrizione entro il 2030. Per questo motivo, il governo del Dr. Alejandro Giammattei Falla (2020-2024) promuove il lavoro di pari passo con il WFP come partner strategico.

Indubbiamente, la leadership del Guatemala all’interno del WFP rafforza “La Grande Crociata Nazionale per la Nutrizione”, la cui piattaforma cerca di unire tutti i settori del Paese al fine di migliorare l’alimentazione delle famiglie guatemalteche, con particolare attenzione al servizio dei più poveri ed emarginati, e di applicare un approccio globale per rispondere alla multicausalità del problema. Di recente, il governo guatemalteco ha approvato un Piano Strategico che prevede l’investimento di 157,6 milioni di dollari in programmi di protezione sociale, preparazione alle situazioni di emergenza ed educazione alla resilienza delle comunità a rischio di insicurezza alimentare e malnutrizione.

Priorità
Il Programma Alimentare Mondiale (WFP) è presente nel Paese dal 1974 e ha una lunga tradizione di collaborazione con le autorità governative, altre agenzie delle Nazioni Unite e altri partner, per promuovere la sicurezza alimentare e una buona alimentazione per i più vulnerabili, compresi donne e bambini nelle zone rurali.
In conformità con gli obiettivi dell’SDG 2 e con quelli fissati dal governo, il WFP sostiene le istituzioni guatemalteche nei loro sforzi per ridurre l’insicurezza alimentare e la malnutrizione, anche rafforzando i programmi sociali nazionali. Il WFP lavora anche con le comunità rurali per migliorare la loro resilienza alle crisi legate al clima e l’accesso ai mercati per i piccoli agricoltori.
Il Guatemala è stato membro del Comitato Esecutivo del WFP in 5 periodi: 2004-2006 (sede condivisa con El Salvador e Nicaragua); 2009-2011; 2012-2014; 2015 (sede condivisa – Guatemala in servizio nel 2015 e Panama nel 2016-2017); 2016 come Presidente del Comitato Esecutivo (sede condivisa – Guatemala in carica nel 2016 e Brasile nel 2015 e 2017); 2018-2020.